Home » GERUSALEMME STORICA

GERUSALEMME STORICA


15

affinché non fosse di Sabato; e poiché non si conosceva

la stagione, perciò dovevano pregare affinché non fosse

d'inverno; Matteo 24:20. Marco 13:32; Marco 13:32.

Versi 35-50:

Versetto 45. Chi è dunque un servo fedele e saggio?

 — Tutti dovrebbero vivere nella stessa aspettativa della

venuta di Cristo, che un servo ha rispetto al ritorno del

suo padrone, il quale, partendo per un periodo, gli ha

lasciato la gestione dei suoi affari; e di tale gestione

deve rendere conto esatto al ritorno del suo padrone.

Ecco un riassunto dei doveri di un ministro di Cristo.

1. È nominato, non da sé stesso, ma dalla vocazione e

missione del suo padrone.

2. Deve considerare se stesso, non come il padrone della

famiglia, ma come il servo.

3. Deve essere scrupolosamente fedele ed esatto

nell'adempiere i comandi del suo padrone.

4. La sua fedeltà deve essere sempre accompagnata da

saggezza e prudenza.

5. Deve dare ai domestici, alla sacra famiglia, il loro

cibo; e questo cibo deve essere tale da fornire loro un

vero nutrimento. E

6. Questo deve essere fatto al momento opportuno. Ci

sono certe porzioni del pane della vita che perdono il

loro effetto se vengono somministrate fuori stagione o a

persone inadatte.

Versetto 46 Beato quel servo — La sua beatitudine

consiste nell'approvazione del suo padrone.

Versetto 47 Lo farà governatore di tutti i suoi beni.

— O privilegio celeste di un fedele ministro di Cristo!

Riceverà da Dio il potere di dispensare tutte le

benedizioni del nuovo patto; e la sua parola sarà sempre

accompagnata dalla dimostrazione dello Spirito Santo

nei cuori di tutti coloro che l'ascoltano. Gran parte

dell'utilità di un predicatore può essere persa a causa

della sua infedeltà.

 15

16

Versetto 48 Ma, e se quel malvagio servo — Ecco tre

caratteri di un cattivo ministro.

1. Ha poca o nessuna fede nella rapida venuta di Cristo,

sia per punire la malvagità, sia per perdonare e santificare

coloro che credono. Può darsi che non lo professi

esteriormente, ma lo dice nel suo cuore, e Dio scruta il

suo cuore, e sa che professa di insegnare ciò in cui non

crede.

2. Governa con un dominio assoluto, opprimendo i suoi

colleghi e facendo violenza ai seguaci di Cristo. E

comincerà a colpire, ecc.

3. Conduce una vita irregolare, non ama la compagnia

dei figli di Dio, ma mangia e beve con gli ubriaconi,

preferendo le tavole dei grandi e dei ricchi, il cui dio è il

loro ventre, e così si nutre senza paura. Gran Dio! salva

la tua eredità dall'essere devastata da tali lupi!

Versetto 50 Il signore di quel servo — Ecco tre

punizioni che rispondono alle tre caratteristiche del

cattivo ministro.

1. Una morte improvvisa e il peso dei giudizi di Dio che

cade su di lui, senza un momento per evitarlo: questo

risponde alla sua infedeltà e dimenticanza. Verrà in un

giorno in cui non lo aspettava.

2. Una separazione dalla comunione dei santi e da tutti i

doni di cui ha abusato: questo risponde all'abuso della

sua autorità nella Chiesa di Cristo.

3. Avrà lacrime e pene eterne, in compagnia di tutti gli

ipocriti come lui: e questo risponde alla sua vita

voluttuosa, che vizia la carne a spese della sua anima.

                                                         Adam Clarke

 16

17

Note de la Parola.Net

 

[Quando i Giudei ritornarono dalla cattività di

Babilonia, essi riedificarono il tempio, distrutto da

Nabucco, ma con una magnificenza inferiore assai a

quella del tempio di Salomone. Erode il Grande lo

ristaurò e lo abbellì, non già atterrando il tempio di

Zorobabele, ma rifacendolo un po' alla volta, rispettando

così la sua identità storica, forse a motivo delle

predizioni contenute in Aggeo 2:7-9Malachia 3:1.

Perciò la storia, a dispetto della sua trasformazione, gli

dà sempre il nome di secondo tempio. Quando i Giudei

dicono Giovanni 2:20: "46 anni è durata la fabbrica di

questo tempio", ciò si deve intendere del tempo

trascorso dal principio alla fine dei lavori, includendovi

numerose sospensioni. Infatti Giuseppe Flavio dichiara

che la maggior parte del lavoro fu fatta in 8 anni, col

concorso di 10000 operai. Nella sua storia della Guerra

Giudaica 5:5, 1:2, egli dà una particolareggiata

descrizione di quella costruzione meravigliosa. Egli

parla di pietre della lunghezza di 40 cubiti, e dice che i

pilastri dei portici erano monoliti dell'altezza di 25

cubiti. Alcune di queste pietre della lunghezza di 20 a 30

piedi sulle quali fu diretta l'attenzione di Cristo, si

vedono tuttora nel muro moderno della città, all'angolo

S. E. dell'Haram. Le fondamenta che, ad Occidente,

scendono sino al fondo della valle del Tiropeonte, son

vecchie quanto il tempio di Salomone. 

 

Questa predizione fu letteralmente adempiuta.

Flavio GuerGiud. 7:7:1 narra che Tito diede ordine di

atterrare l'intera città eccettuata una piccola parte del

muro occidentale, che dovea rimanere come monumento

delle fati che sostenute dal suo esercito, e di demolire il

tempio; ed aggiunge che, dinanzi a così straziante

spettacolo, Eleazar esclamò: "Oh! fossimo tutti morti

prima di vedere atterrata la città e demolito il tempio sin

 17

18

dalle fondamenta in un modo così profano!",

 GuerraGiud 7:8,7. Le fondamenta di cui abbiamo parlato e

che tuttora rimangono, non invalidano questa profezia

relativa alle pietre, poiché quelle fondamenta

sostenevano un piazzale costruito allo scopo di allargare

l'area del monte Moria, onde potervi edificare il tempio, e

non facevano parte del tempio stesso. Inoltre, basta una

occhiata a mostrare che le antiche pietre che trovansi nel

muro moderno non sono più nel loro posto primitivo. 

Il Signore ammonisce qui i suoi discepoli di guardarsi dai

capi politici o dai dottori eretici, dei quali Giovanni parla

spesso nelle sue Epistole, chiamandoli anticristi.

Quest'ultima parola significa non soltanto oppositori di

Cristo, ma eziandio vice Cristi o rivali di Cristo. Il primo

significato è comunemente adottato e sembra più

conforme al contesto. Le insurrezioni sollevate da Teuda

e da Giuda Galileo, e mentovato da Gamaliele Atti 5:36-

37, non possono considerarsi come prove

dell'adempimento di questa predizione, poiché esse

avvennero prima che Gesù pronunziasse queste parole. S.

Luca Atti 20:38 narra che Lisia, vice governatore di

Gerusalemme sotto Felice, credette che Paolo fosse uno

di quegli impostori, egiziano d'origine; e molti

suppongono erroneamente a parer nostro che Simone

Mago anch'esso appartenesse a quella classe

d'individui Atti 8:9-24. Giuseppe Flavio Antich.

 Giud 20:5,1 parla d'un altro Teuda, il quale visse sotto

l'imperatore Claudio, e gli dà il titolo diprofeta. Questi

trascinò molta gente, dietro di se, promettendo loro

libertà. Flavio dichiara inoltre Guer. Giud. 2:13, 4, che ivi

furono molti altri ingannatori e seduttori del popolo, "i

quali, sotto specie di divina ispirazione, erano realmente

intenti a fare innovazioni e mutamenti nel governo; e

condussero il popolo nel deserto, dicendo che colà Iddio

mostrerebbe loro il segnale della libertà". 

 

Altro segno della prossima distruzione di Gerusalemme.

18

19

La storia ci narra che in quel tempo l'intiero impero

romano era in preda a grandi agitazioni. Quattro

imperatori Nerone, Galba, Ottone e Vitellio morirono di

morte violenta, nel breve spazio di 18 mesi! Da quei

rivolgimenti sorsero fazioni e guerre violente e

sanguinose. Flavio parla inoltre di molti conflitti

cagionati dall'odio nazionale, di altri conflitti tra Giudei

e Samaritani tra i Giudei di Persia ed i loro vicini della

gentilità; nonché tra gli abitanti di Cesarea ed i Giudei.

A tutti questi guai si aggiunga un tremendo massacro di

50000 Giudei in Babilonia, ed un altro, di pari numero,

nelle città assire Ant. Giud. 18:9, 9; 20:6; GuerGiud,

2:13, 7; 2:18, 1:2, I "rumori di guerre "giunsero agli

orecchi dei Giudei quando gli imperatori Caligola,

Claudio e Nerone li minacciarono di spedire contro di

loro gli eserciti romani, minacce però non mai eseguite.

Altri esempi ancora sono ricordati da

Flavio AntGiud. 18:5, 3; 20:34. 

Poiché si leverà nazione contro nazione e regno

contro regno;

Vedi Flavio, GuerGiud. 2:17,10; 18:1:8,

ci saranno carestie

testo em., conseguenza delle guerre predette, Non

mancano i ricordi storici relativi alle carestie successe in

quei tempi. Tacito, Svetonio, Eusebio e Flavio, parlano

tutti della gran carestia che afflisse Roma, l'Egitto, la

Grecia e la Palestina, sotto il regno di Claudio Atti

11:27; e Stier ne menziona tre altre avvenute sotto quel

regno medesimo.

e terremoti in vari luoghi.

Non meno di sei terremoti sono ricordati dagli storici

come avvenuti tra il tempo in cui Gesù profferì questa

profezia e la distruzione di Gerusalemme: il primo in

Creti, nel 46; il secondo in Roma, nel 51; il terzo in

Apamea Frigia, nel 53; il quarto in Campania, nel 58; il

quinto in Laodicea, nel 60; il sesto in Palestina, nel 67.

 Luca 21:11  aggiunge "Vi saranno fenomeni 

19

*ADORAZIONE*

*ADORAZIONE* - NUOVA GERUSALEMME

SALA DI CULTO MANNHEIM (GERMANIA) ANDIAMO ALLA CASA DEL SIGNORE! ADORIAMO, LODIAMO, RINGRAZIAMO! CREDIAMO, UBBIDIAMO LA PAROLA DEL SIGNORE!

*ADORAZIONE* - NUOVA GERUSALEMME

Evangelista: Timpanaro Salvatore

*ADORAZIONE* - NUOVA GERUSALEMME

COLPORTAGE / EVANGELIZZAZIONE ATTRAVERSO LA STAMPA: GESU' TI SALVA! Lo SPIRITO SANTO Ti guida a LUI, attraverso la SACRA BIBBIA. Credi-ubbidisci! Ti battezzi e vieni salvato/a. Vivi conforme il Teovangelo. Sei un/a cristiano/a praticante. Vieni purificato/a, giustificato/a. La vita di perfezione cristiana è una comunione giornaliera con GESU' CRISTO. Vivere in santità!

OPERA MISSIONARIA CRISTIANA -PAVIA

OPERA MISSIONARIA CRISTIANA -PAVIA - NUOVA GERUSALEMME

QUESTO E' IL MIO SITO A PAVIA VIA CIVIDALE, 15

OPERA MISSIONARIA CRISTIANA -PAVIA - NUOVA GERUSALEMME

OPERA MISSIONARIA CRISTIANA -PAVIA - NUOVA GERUSALEMME

BENVENUTI NELLA CITTA' DI PAVIA. CON I PANNI DI PECCATORE NON SI ACCEDE A PAVITA. NUOVA GERUSALEMME!

SCUOLA MISSIONARIA INTERNAZIONALE

SCUOLA MISSIONARIA INTERNAZIONALE - NUOVA GERUSALEMME

SCUOLA MISSIONARIA INTERNAZIONALE <1967-1969>

SCUOLA MISSIONARIA INTERNAZIONALE - NUOVA GERUSALEMME

EVANGELIZZAZIONE A WORMS MONUMENTO "RIFORMATORI"/ LUTHERPLATZ (1970)

SCUOLA MISSIONARIA INTERNAZIONALE - NUOVA GERUSALEMME

ESCURSIONE SCOLASTICA